Indice
"Ma sì, in fondo, male non potrà fare!"
Anche a te è capitato di ripetere queste parole di fronte al cassetto aperto della lavatrice?
Tirare a indovinare la quantità giusta di detersivo è uno sport diffuso e, sebbene non sia la fine del mondo, utilizzare un dosaggio sbagliato può portare alla lunga ad alcuni spiacevoli inconvenienti: un bucato che odora di "freschino", una proliferazione di batteri e muffe all'interno dell'elettrodomestico, tanto detersivo sprecato.
Per ottenere dei buoni risultati di lavaggio – ed evitare di dover chiamare il tecnico per gli odori spiacevoli emanati dalla lavatrice – abbiamo preparato qualche consiglio per te.
Dosaggio Detersivo: come scegliere quello giusto in 3 passi
La quantità giusta di detersivo da utilizzare dipende da tre fattori:
- La quantità di biancheria presente nel cestello: più biancheria laviamo, più detersivo servirà. Il carico viene misurato in Kg e sul retro dell'etichetta di ogni detersivo viene indicato il dosaggio consigliato in base alla quantità caricata.
Per i detersivi liquidi, se non hai un misurino con una scala graduata, puoi usare il tappo della bottiglia come riferimento – la capienza del tappo viene sempre indicata sull'etichetta. Un detersivo concentrato dovrebbe indicare un dosaggio di circa 35/45 ml per un carico di 4,5 Kg (con grado di sporco normale e acqua morbida/media).
- La quantità di sporco presente sui tessuti: in caso di capi con macchie multiple o particolarmente difficili da rimuovere, sarà necessario utilizzare una maggiore quantità di detersivo; diverso, invece, sarà il discorso per quanto riguarda abiti che sono stati indossati ma non sono macchiati.
Nelle indicazioni sul retro dell'etichetta è indicato il dosaggio consigliato anche per le differenti condizioni di sporco. Le macchie più ostinate, tuttavia, potrebbero addirittura richiedere di essere pretrattate prima del lavaggio, immergendole in acqua saponata o aggiungendo un additivo smacchiante in polvere a base di ossigeno attivo (in particolare con Percarbonato di sodio e Carbonato di sodio).
- La durezza dell'acqua, che può variare da zona a zona in base alla fonte della sua provenienza: alcune zone hanno un'acqua più "dura”, con livelli di calcare più elevati, e altri un'acqua più “morbida”, con quantità di calcare ridotte.
A livello di lavaggio, l'acqua dura richiede più detersivo dell'acqua morbida: questo dipende dal fatto che i sali di calcio e di magnesio, che compongono il calcare, si legano alle molecole del detersivo. Per questa ragione, nonostante nei prodotti ecologici vi siano delle molecole che addolciscono temporaneamente l'acqua durante il lavaggio, occorrerà comunque aggiungerne un po' di più.
Anche in questo caso, le indicazioni presenti sulla confezione suggeriranno la quantità corretta da utilizzare.
NB: Per conoscere il livello di durezza dell'acqua nella tua zona, puoi contattare il tuo fornitore idrico oppure acquistare per pochi euro uno kit di misurazione della durezza dell'acqua.
ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE
Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.

Dosaggio Detersivo: come riconoscere quando è troppo
Come ormai avrai capito, aggiungere una ingente quantità di detersivo non migliorerà i risultati del tuo bucato. Purtroppo, non è sempre facile capire se la quantità utilizzata sia davvero eccessiva. Gli indizi più evidenti a cui fare caso sono due: un'eccessiva formazione di schiuma durante il processo di lavaggio, un odore sgradevole che impregnerà successivamente i capi.
Infatti, se presente in quantità eccessiva, la maggior parte dei tensioattivi presenti nel detersivo – ovvero le molecole che servono a staccare lo sporco grasso dai tessuti – non possono legarsi alle particelle di sporco e, di conseguenza, andranno a depositarsi sul bucato.
Una volta asciugati (e stirati) i panni, le molecole organiche dei tensioattivi inizieranno a decomporsi, andando a sviluppare uno sgradevole odore.
Ad essere proprio onesti, l'aggiunta eccessiva di detersivo oltre al dosaggio consigliato non aiuta nemmeno quando sui tessuti sono presenti molte macchie. L'eccessiva schiuma che si andrebbe a creare impedirebbe lo sfregamento meccanico dei capi l'uno contro l'altro – un passaggio essenziale del ciclo di lavaggio – lasciando quindi le macchie proprio lì dove le avevamo lasciate.
Scarica l'app e con il nostro negozio tascabile potrai acquistare i tuoi prodotti ecologici e naturali in tutta comodità. Potrai accedere all'Outlet e trovare i prodotti Almacabio scontati fino al 50%.

Dosaggio detersivo: anche metterne troppo poco non è la soluzione
Tuttavia, anche andare ad aggiungere una quantità di detersivo molto inferiore a quella consigliata non è una soluzione. In questo caso, il cattivo odore deriverà dal fatto che i capi non sono stati lavati veramente.
Quando il detersivo è troppo poco ci saranno pochi tensioattivi nella soluzione di lavaggio che potranno legarsi alle particelle di sporco portandole in sospensione. Di conseguenza, lo sporco rimarrà nell'acqua di lavaggio, si depositerà sui tessuti durante il risciacquo e andrà a decomporsi una volta asciugati i capi.
Come hai visto, per dosare al meglio il detersivo devi soltanto seguire alcuni accorgimenti. Tutto parte dalla lettura delle indicazioni presenti sul retro dell'etichetta. Queste indicazioni offrono istruzioni dettagliate e che tengono conto della quantità di bucato, della durezza dell'acqua e del grado di sporco.
Ricordati poi di non caricare in modo eccessivo la lavatrice. All'interno di un cestello troppo pieno, infatti, la soluzione detergente non può circolare in modo ottimale, lasciando il bucato ancora sporco e mal risciacquato.
Proprio questa potrebbe essere un'ultima chance: se è finito troppo detersivo in lavatrice, per rimuovere l'eccesso potrai sempre ricorrere ad un risciacquo aggiuntivo.
Il Detergente liquido alla lavanda Almacabio è adatto sia per il bucato a mano che in lavatrice e rimuove efficacemente le macchie dalla biancheria e da ogni genere di capo. Inoltre è efficace contro tutti gli odori, anche quelli più persistenti e sgradevoli, e dona al bucato un profumo fresco e delicato.