Il bicarbonato è un sale estremamente solubile in acqua. Utilizzato come additivo alimentare (E500), è estremamente economico e lo si può trovare facilmente sugli scaffali dei supermercati.
Già da qualche anno il suo utilizzo viene impiegato anche per realizzare prodotti ecologici per la vita di tutti i giorni: dentifricio, collutorio, deodorante, detergente intimo. Sebbene il suo utilizzo possa sembrare miracoloso, il suo effetto “magico” funziona solo entro certi limiti.
ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE
Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.

Quello che il bicarbonato non fa
Molto spesso il bicarbonato viene utilizzato a sproposito perché gli vengono attribuite alcune proprietà chimiche che non possiede:
- il bicarbonato non igienizza: bensì, è capace di preservare da batteri solo se in soluzione satura proprio in virtù della sua salinità (hai presente la salamoia?)
- il bicarbonato non elimina il calcare: il calcare viene sciolto in ambiente acido. Il bicarbonato, invece, è leggermente basico.
- il bicarbonato non ha nessuna capacità ammorbidente: per rendere i tessuti degli abiti morbidi occorre neutralizzare le cariche elettrostatiche tra le fibre. Anche per fare questo è necessario utilizzare sostanze acide, non basiche come il bicarbonato.
- il bicarbonato non sgrassa: per rimuovere lo sporco grasso è necessario aggiungere dei tensioattivi. Il bicarbonato, con la sua leggera alcalinità, aiuta a creare un ambiente favorevole al funzionamento dei tensioattivi.

Inoltre, il bicarbonato andrebbe evitato per pulire l’alluminio.
Nel caso si abbiano delle padelle o pentole in alluminio incrostate – stessa cosa vale per le superfici in alluminio – sconsigliamo di fare uno scrub con acqua e bicarbonato perché la sua eventuale reazione con il metallo può causare la perdita di lucentezza e colore.
Ricetta fai da te
Per realizzare uno sgrassatore spray agli oli essenziali puoi utilizzare:
- 1 cucchiaio abbondante di Bicarbonato acquistabile al supermercato (Carbonato di Sodio)
- 1 cucchiaio abbondante di Detersivo per piatti concentrato
Questi due ingredienti vanno discolti in 500 ml di acqua.
Successivamente è possibile aggiungere qualche goccia del vostro olio essenziale preferito.
Ricorda: la cosa importante, specie quando si tratta di ricette fai da te, è quella di lasciar agire lo sgrassatore per qualche minuto prima di andare a strofinare con una spugna o un panno, in modo da dare il tempo alla soluzione di agire sullo sporco.

In alternativa, in commercio esistono detergenti ecologici già pronti all'uso.
Il vantaggio, rispetto ai prodotti dai da te, è quello di non doversi preoccupare della conservazione del prodotto: non solo i cosmetici, ma anche i detersivi, se non adeguatamente prodotti, possono venire attaccati da batteri e diventare pericolosi da utilizzare.
Inoltre, le formule dei detergenti ecologici sono testate da laboratori ed enti di certificazione al fine di verificare la loro qualità, il test per i metalli pesanti e l'effettivo rispetto dei criteri di eco-biocompatibilità.
Per dare modo a tutti di entrare nel mondo dei detergenti ecologici abbiamo preparato dei Kit Detergenti con i prodotti essenziali che non possono mancare nella tua casa.
ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE
Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.
