saponette su sfondo verde

Sapone di Marsiglia e di Aleppo: cosa sono e come utilizzarli

Un altro argomento per cui il web è pieno riguarda le ricette per auto produrre un detersivo da bucato da utilizzare in lavatrice e a mano.


In questo caso, l'ingrediente principe è il sapone di Marsiglia – e, in alcuni casi, quello di Aleppo. Anche in questo caso, è assolutamente lodevole il fatto di voler produrre autonomamente alcuni prodotti per la pulizia. Va ricordato che, più di 45 anni fa, Almacabio è nata nello stesso modo, producendo detersivi in un piccolo lavoratorio con pochi e semplici ingredienti.


Bisogna stare attenti, però, alle ricette che vengono consigliate perché alcune di queste sono chimicamente sbagliate e possono finire col farci ottenere il risultato opposto: dei capi più sporchi e ingrigiti di prima.

Quando utilizzare il sapone di Marsiglia (e quando no)

Il sapone di Marsiglia viene realizzato attraverso la saponificazione di oli/grassi vegetali e di soda caustica. La sua storia è naturalmente legata alla città francese in cui, grazie alla riconosciuta qualità, fiorirono tra il XVII ed il XX secolo le sue famose saponerie.

Oggi esistono due versioni principali del Sapone di Marsiglia:

  • quello realizzato seguendo la ricetta del 1688, fissata nell’editto di Colbert – che normava l’utilizzo di olio di oliva e soda caustica;
  • quella moderna del chimico François Merklen presso la saponeria Charles Roux & Fils, che contempla l’utilizzo del 72% di oli/grassi vegetali saponificati. 

Il risultato è un panetto di sapone dal pH alcalino – circa 9 – che può essere impiegato per gli utilizzi più vari. Per quanto riguarda la pulizia della casa, il sapone di Marsiglia è da consigliare soprattutto per pretrattare le macchie sui tessuti. Infatti, il suo potere lavante è piuttosto basso se comparato ad un detergente liquido o in polvere.

saponette green

Diciamo questo perché in molti lo utilizzano puro per realizzare dei detersivi per bucato. 


Purtroppo, se utilizzato da solo per lavare i panni in lavatrice, con tutta l’acqua necessaria per il lavaggio questo non darà risultati particolarmente buoni. Anzi, il rischio è quello che ingrigisca di molto il bucato a causa dei sali insolubili che forma unendosi agli ioni dei sali di calcio e magnesio contenuti nell’acqua (il calcare) e che si depositeranno sui panni.


I detergenti ecologici appositamente formulati, infatti, contengono degli ingredienti che fungono da “sequestranti”, ovvero sostanze che “sequestrano” (tolgono) gli ioni di calcio e magnesio: in questo modo si riduce la durezza dell’acqua e si fa in modo che questi Sali non precipitino sui vestiti.

Scarica l'app e con il nostro negozio tascabile potrai acquistare i tuoi prodotti ecologici e naturali in tutta comodità. Potrai accedere all'Outlet e trovare i prodotti Almacabio scontati fino al 50%.


Perché evitare il sapone di Aleppo

Altra storia è, invece, per il sapone di Aleppo: il suo utilizzo è, per noi, da sconsigliare per un motivo molto particolare.


Anzitutto, bisogna dire che questo non è che un comunissimo sapone tipo Marsiglia. 


Il sapone di Aleppo viene ottenuto con olio di semi di alloro, che è una sostanza proibita in Europa perché ritenuta tossica (durante il processo di lavorazione e produzione). Per questo motivo, è possibile solo importarlo come prodotto finito.


L’olio di semi di alloro viene maneggiato tutti i giorni in Siria da lavoratori che lavorano in precarie condizioni di sicurezza, a stretto contatto con semilavorati tossici, in modo da garantire il nostro import di sapone di Aleppo, venduto a caro prezzo sugli scaffali dei negozi.


Gli stessi utilizzi del sapone di Aleppo, in fatto di pulizia, possono essere ottenuti impiegando semplice sapone di Marsiglia e prodotti a base di Percarbonato di sodio (o Percarbonato di sodio puro), entrambi soluzioni economiche ed ecologiche.

Consiglio per le ricette fai da te

Molte delle ricette per autoprodurre un detersivo liquido per il bucato a base di sapone di Marsiglia non funzionano. 

Il classico esempio di ricetta che non funziona:

"Fate bollire 2 litri di acqua in una pentola di acciaio. Aggiungete 200 g di  sapone di Marsiglia grattugiato. Mescolando continuamente, fate sciogliere completamente il sapone a fiamma bassa. Miscelate con un frullatore ad immersione e fate riposare."


Ottimo! Avete appena ottenuto un detersivo che renderà i vostri campi più sporchi e grigi di prima.


Questo è dovuto al fatto che un detersivo così ottenuto non ha alcun ingrediente in grado di svolgere la funzione di sequestrante (o anti-ridepositante). Come abbiamo visto, le molecole del sapone si legano ai sali di calcio e magnesio (ovvero il calcare) creando dei sali che "cascano" e si depositano sui panni.

marsiglia giallo fai da te

Per autoprodurre un detersivo liquido che funziona è importante aggiungere almeno un ingrediente che abbia la funzione di addolcire l'acqua di lavaggio, ovvero di sequestrare/togliere i sali di calcio e magnesio. 

Uno dei più facili da trovare potrebbe essere il Citrato di sodio. 

In alternativa, in commercio esistono detergenti ecologici già pronti all'uso.


Il vantaggio, rispetto ai prodotti dai da te, è quello di non doversi preoccupare della conservazione del prodotto: non solo i cosmetici, ma anche i detersivi, se non adeguatamente prodotti, possono venire attaccati da batteri e diventare pericolosi da utilizzare.


Inoltre, le formule dei detergenti ecologici sono testate da laboratori ed enti di certificazione al fine di verificare la loro qualità, il test per i metalli pesanti e l'effettivo rispetto dei criteri di eco-biocompatibilità.


Per dare modo a tutti di entrare nel mondo dei detergenti ecologici abbiamo preparato dei Kit Detergenti con i prodotti essenziali che non possono mancare nella tua casa.


ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE


Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.



La casa del Benessere Almacabio
Torna al blog