Man mano che entriamo nel pieno dell’autunno e le temperature si abbassano dobbiamo cominciare a fare più attenzione alla cura della nostra pelle. Infatti, le temperature rigide, l’umidità, il vento, assieme alla vita frenetica di tutti i giorni, possono compromettere la sua salute.
Ci sono degli accorgimenti però che, se messi in pratica tutti i giorni, possono evitare ulteriori fonti di stress e aiutarci ad avere una pelle sana ed elastica.
Per capire cosa è importante fare – o non fare – dobbiamo però prima comprendere come è composta la nostra epidermide.
Indice
Una pelle sana è ben idratata
La pelle è composta da molti strati, quello che ci interessa andare a considerare per ora è quello più esterno dell’epidermide.
Per capire come funziona, potremo paragonarlo alla parete di una casa: ci sono dei “mattoni” ed un “cemento” che li tiene assieme. I mattoni sono costituiti da involucri proteici; il cemento, invece, è composto da lipidi.
La funzione dei lipidi è quella di mantenere saldi i mattoni e di sigillare gli spazi vuoti, garantendo in questo modo l’impermeabilità. Affinché questa barriera rimanga flessibile, tuttavia, è necessario che rimanga ben idratata.
Ciò che contribuisce nel mantenere la giusta idratazione è soprattutto il Fattore naturale di idratazione, che è naturalmente presente sulla superficie dell’epidermide ed è composta da una miscela di sostanze idrosolubili.
Tali sostanze svolgono una funzione preziosa: assorbono l'acqua e la trattengono, regolando così l’equilibrio idrico. Tuttavia, questo composto è molto sensibile alle sostanze contenute nei detergenti ed è, quindi, facile che possa venire portato via perdendo così le sue proprietà idratanti e rendendo la pelle secca.

Come mantenere la pelle sana e idratata
Alcune azioni quotidiane possono aiutare oppure ostacolare la funzione idratante della pelle.
Una delle routine quotidiane che ha maggiore impatto è quella della doccia.
Ad esempio, un’esposizione prolungata con l’acqua può causare un impoverimento del Fattore di idratazione, riducendo la capacità della nostra pelle di rimanere idratata. Infatti, quando questo si altera, la pelle perde più acqua di quella che riesce a catturare, divenendo più secca e perdendo elasticità. Per questo motivo, la durata ideale per una doccia non dovrebbe superare i 5/8 minuti.
Anche il calore eccessivo può causare una grande evaporazione di acqua attraverso lo strato lipidico. Pertanto, la temperatura della doccia non dovrebbe mai superare i 50° ed invece attestarsi, nel migliore dei casi, verso i 42°-43°.
Molto importante, infine, è anche la scelta del detergente da utilizzare. Infatti, l’utilizzo di prodotti con sostanze aggressive, come per esempio bagnoschiuma esageratamente asportanti, possono disgregare il Fattore di idratazione.
ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE
Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.

Pelle sana: scegli dei prodotti delicati
Quando si è in presenza di una pelle delicata, oppure quando c’è l’esigenza di ripristinare il Fattore di idratazione cutaneo, è necessario scegliere un prodotto progettato per la pelle sensibile. Questo, infatti, deve essere formulato in modo tale da rimuovere lo sporco ed il sebo in eccesso, evitando però di rimuovere il Fattore di idratazione.
Il modo migliore, per capire se un prodotto è delicato sulla pelle, rimane sempre quello di provarlo direttamente. In alternativa, è possibile ricercare in etichetta delle informazioni che attestino il successo o la sicurezza nei test dermatologici effettuati.
Conosci la nostra linea per le pelli sensibili Bio2 Sensitive? Formule equilibrate, le quali hanno il permesso di ricevere l'attestazione di prodotto non irritante durante i test dermatologici.
La pelle richiede un’azione detergente che non comprometta la barriera idrolipidica.
Un consiglio per l'idratazione corretta è quello di utilizzare un olio doccia di origine vegetale. È l'alleato perfetto: idrata in maniera delicata l’epidermide rispettando il film idrolipidico e ne previene la disidratazione. Adatto a tutti i tipi di pelle, consigliato soprattutto alle persone con meno tempo (o voglia 😉) di prendersi cura della propria pelle, si può utilizzare durante la solita routine al posto del classico detergente doccia.
Scopri di più sugli oli per il corpo:
Olio doccia, il nostro alleato per un aspetto estivo più duraturo

La mousse detergente Intimate care, grazie alla sua soffice spuma, è adatta alla detersione delle mucose intime esterne, anche di quelle più delicate.
La formulazione debolmente acida rispetta il pH fisiologico delle zone intime. Arricchita con idrolato di Alloro ed olio essenziale di Melaleuca (Tea Tree oil), esercita un’azione antibatterica senza risultare irritante. Per questo motivo, la melaleuca è utilizzata tipicamente anche per la cura di patologie della pelle secca come eczemi o psoriasi. La nota aromatica deriva dal solo estratto idrolato di Alloro e dall’olio di Tea Tree.
- Mousse pronta all’uso.
- Deterge rispettando il pH fisiologico.
- Azione antisettica con idrolato di Alloro e olio di Tea Tree
Senza profumi e con ingredienti naturali e biologici
I composti, realizzati con materie prime di origine vegetale ad alta compatibilità cutanea, sono privi di profumi e fragranze, per una delicatezza senza eguali.
Gli ingredienti attivi da agricoltura biologica, cui le formule stimolano un’azione detossificante del tessuto connettivo, ripristinando il corretto metabolismo cellulare ed eliminando gli accumuli di tossine cronici.
Scarica l'app e con il nostro negozio tascabile potrai acquistare i tuoi prodotti ecologici e naturali in tutta comodità. Potrai accedere all'Outlet e trovare i prodotti Almacabio scontati fino al 50%.
