MICROPLASTICHE
COSA SONO LE MICROPLASTICHE?
Si tratta di piccole particelle sintetiche che provengono da derivati del petrolio. Difficilmente degradabili con origine nell'attività industriale e nel consumo domestico.
DOVE SI TROVANO LE MICROPLASTICHE?
Le microplastiche, come le nanoplastiche sono state trovate in ogni angolo del Pianeta, dall’acqua dolce e salata agli organismi marini, dal sale da cucina ai terreni, frutta e ortaggi. Persino nell’aria che respiriamo.
Sono presenti in detergenti, dentifrici, prodotti per la pelle, come esfolianti e creme solari, ma anche in molte fibre sintetiche nell'abbigliamento.
Poiché questi prodotti vengono consumati quotidianamente, le microplastiche contenute in essi vengono costantemente scaricate nelle nostre acque reflue. Il problema sta nel fatto che questi materiali sono tossici, abrasivi e difficili da trattare nella filtrazione degli impianti di trattamento delle acque reflue a causa delle loro piccole dimensioni. La presenza di microplastiche è infatti invisibile all'occhio umano. Questi rifiuti si sono accumulati in modo incontrollato nell'ambiente per quattro decenni e rappresentano più del 50% dei milioni di tonnellate di plastica scaricate in mare ogni anno.
Questo inquinamento raggiunge anche l’uomo: ad oggi non abbiamo prove certe sul possibile impatto di questa contaminazione sulla nostra salute ma nemmeno prove sufficienti che possano escluderlo.
Greenpeace ha esaminato la presenza di materie plastiche tra gli ingredienti di alcuni detergenti per il bucato, per la pulizia di superfici e per il lavaggio delle stoviglie presenti sul mercato italiano. L’indagine si è svolta in due modalità: in una prima fase è stata effettuata una ricerca online in cui sono stati controllati i siti web di 20 aziende per verificare la presenza di polimeri e copolimeri in plastica tra gli ingredienti di 1.819 prodotti.
In una seconda fase 31 prodotti sono stati sottoposti ad indagini di laboratorio per verificare la presenza di particelle solide di dimensioni inferiori ai 5 millimetri (comunemente note come microplastiche). Greenpeace ha inoltre indirizzato una lettera alle aziende con un questionario per chiedere, tra le altre cose, se i polimeri e i copolimeri in plastica presenti nei loro prodotti fossero in forma solida, liquida, semisolida oltre che solubili e che potrebbero essere escluse dalla proposta dell’ECHA. La plastica in forma liquida o semisolida deriva dalla combinazione di due o più tipi di polimeri, noti come copolimeri, costituti da più monomeri sintetici (ad esempio stirene e acrilati) oppure sono una combinazione di sostanze naturali modificate e sintetiche.
1,819 ESAMINATI
427 CONTAMINATI
Dei 1.819 prodotti presi in esame nella ricerca online 427 (23% del totale) contenevano almeno un polimero o copolimero in plastica. Riguardo le differenti categorie merceologiche il 31% (303 su 984) dei prodotti per il bucato conteneva tra gli ingredienti almeno un polimero o copolimero in plastica e questa percentuale era pari al 22% (48 su 218 prodotti) per i prodotti per lavare le stoviglie e al 12% (76 su 617) per i prodotti destinati alla pulizia delle superfici. Le aziende con una percentuale maggiore di prodotti tra i cui ingredienti figurano polimeri e copolimeri in plastica sono risultate: Procter & Gamble (53% con prodotti a marchio Dash, Lenor e Viakal), Colgate-Palmolive (48% con prodotti a marchio Fabuloso, Ajax e Soflan) e Realchimica (41% con prodotti a marchio Chanteclair e Vert di Chanteclair).
Al contrario, la presenza di polimeri plastici non è stata rilevata tra i prodotti esaminati appartenenti al marchio Almacabio.
PERCHÉ I MATERIALI PLASTICI E MICROPLASTICI SONO USATI NEI DETERGENTI?
L’aggiunta di microplastiche e di altre materie plastiche (polimeri e copolimeri) in forma solida, liquida o semisolida serve per garantire alcune particolari funzionalità come ad esempio:
• Nei detergenti con microplastiche solide, per garantire un potere abrasivo.
• Nei detergenti (per tessuti) con fragranze, per formare una pellicola che avvolge le gocce di profumo in minuscole capsule, garantendone così il lento rilascio.
• Nei detergenti per garantire effetto antischiuma (evitare l’eccessiva produzione di schiuma del prodotto) e/o opacizzante (sulle superfici o sulla pelle).
• All’interno di alcuni prodotti, per ottenere il giusto grado di viscosità del prodotto o per formare uno strato protettivo.
Ad oggi esistono numerosi sostituti alle microplastiche, quali argilla, carburo di silicio o silice per garantire la capacità abrasiva del prodotto, oppure per rilascio di fragranze nei detergenti usati in lavatrice possono essere utilizzate sostanze naturali come pectine, cellulosa, argilla o silice. Infine, quali alternative alle cere e ai lucidanti a base di polietilene e polipropilene (polimeri plastici), troviamo la cera d’api e la cera di carnauba (ottenuta dalle foglie di una particolare palma) e per gli opacizzanti invece composti naturali.
PERCENTUALE DI PRODOTTI CON MATERIALI PLASTICI NEI DETERGENTI DI OGNI AZIENDA
Almacabio – 44 prodotti controllati, di cui 0 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (0%)
Biochimica SPA – 102 prodotti controllati, di cui 7 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti(7%)
Bolton – 138 prodotti controllati, di cui 23 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (17%)
Colgate-Palmolive – 66 prodotti controllati, di cui 32 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti(48%)
Conad – 18 prodotti controllati, di cui 5 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (28%)
Coop – 76 prodotti controllati, di cui 14 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (18%)
DECO – 51 prodotti controllati, di cui 9 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (18%)
Esselunga – 129 prodotti controllati, di cui 20 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (16%)
Fater SPA – 40 prodotti controllati, di cui 9 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (23%)
Henkel – 120 prodotti controllati, di cui 35 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (29%)
Italsilva – 214 prodotti controllati, di cui 44 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (20%)
Madel – 43 prodotti controllati, di cui 1 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (2%)
Marbec – 17 prodotti controllati, di cui 0 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (0%)
Nuncas – 96 prodotti controllati, di cui 10 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (10%)
P&G – 147 prodotti controllati, di cui 78 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (53%)
Paglieri – 27 prodotti controllati, di cui 3 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (11%)
RB – 143 prodotti controllati, di cui 26 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (18%)
Realchimica – 158 prodotti controllati, di cui 64 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (41%)
Sutter – 43 prodotti controllati, di cui 12 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (28%)
Unilever – 147 prodotti controllati, di cui 37 contenenti materie plastiche tra gli ingredienti (25%)
CONCLUSIONE
Molte materie plastiche nei detergenti consistono in una combinazione di due o più tipi di polimeri, noti come copolimeri. Tali sostanze possono contenere più monomeri sintetici (ad esempio stirene e acrilati) oppure sono una combinazione di sostanze naturali modificate e sintetiche.
Ad oggi la definizione più comune di microplastiche fa riferimento alle particelle in forma solida inferiore ai 5 millimetri e non include polimeri e copolimeri liquidi, semisolidi e/o solubili che a oggi sfuggono ad ogni regolamentazione vigente. Per la maggior parte di queste sostanze sono disponibili poche informazioni riguardo il loro comportamento una volta rilasciate nell’ambiente, i loro possibili effetti sugli organismi acquatici e in generale il loro impatto ambientale. È tuttavia evidente che questa tipologia di materie plastiche, presenti nei detergenti, viene rilasciata nell’ambiente attraverso gli scarichi domestici e in generale la loro persistenza e scarsa biodegradabilità potrebbe produrre un inquinamento destinato a durare per decenni.
ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE
Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.
ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE
Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.
I contenuti presenti in questo documento sono un estratto dalla ricerca completa disponibile all’indirizzo:
https://storage.googleapis.com/planet4-italy-stateless/2020/07/8707a2f2 gp_report_detersivi.pdf

Megapack Fustino lavatrice polvere concentrato - 4 x 4 Kg
Il nuovo fustino di polvere lavatrice Almacabio è confezionato all'interno di un astuccio realizzato esclusivamente in cartone, rendendolo quindi 100% privo di plastica. La nuova formula, arricchita da una maggiore percentuale di ingredienti attivi, è efficace su bianchi e colorati e lascia sui capi un profumo fresco e delicato. La sua formulazione lo rende immediatamente attivo su tutte le macchie, per un bucato pulito e igienizzato. Questo prodotto può essere utilizzato senza prelavaggio, consentendo un considerevole risparmio di acqua ed energia. Con il Megapack di 4 Fustini da 4 Kg di prodotto è possibile realizzare 177 lavaggi + 79 gratis.
- Confezione senza plastica
- Entra rapidamente in azione
- Azione igienizzante
- Elimina gli odori e lascia una gradevole fragranza
- Previene la formazione di calcare e depositi
- Attivo su macchie miste e unto
Retail Price:
You Save:
- 00
D
- 00
H
- 00
M
- 00
S
Il nuovo fustino di polvere lavatrice Almacabio è confezionato all'interno di un astuccio realizzato esclusivamente in cartone, rendendolo quindi 100% privo di plastica. La nuova formula, arricchita da una maggiore percentuale di ingredienti attivi, è efficace su bianchi e colorati e lascia sui capi un profumo fresco e delicato. La sua formulazione lo rende immediatamente attivo su tutte le macchie, per un bucato pulito e igienizzato. Questo prodotto può essere utilizzato senza prelavaggio, consentendo un considerevole risparmio di acqua ed energia. Con il Megapack di 4 Fustini da 4 Kg di prodotto è possibile realizzare 177 lavaggi + 79 gratis.
- Confezione senza plastica
- Entra rapidamente in azione
- Azione igienizzante
- Elimina gli odori e lascia una gradevole fragranza
- Previene la formazione di calcare e depositi
- Attivo su macchie miste e unto
destersivo di ottima qualità, per me che soffro di rinite allergica è in assoulto il migliore perche è inodore, lascia una senzazione di pulito anche se non profumato. E poi è un detersivo ecologico , lo consiglio.
Ottimo prodotto, lava perfettamente. Non ha nessuna controindicazione
Usando questo detersivo per il lavaggio della biancheria, ho capito che differenza c'è tra i prodotti classici da supermercato e un prodotto di alta qualità e per giunta biologico. Avere un bucato pulito e profumato è quello che ci si aspetta dopo ogni lavaggio, cosa che prima con detersivi anche di marca non era così !!
Fa benissimo il suo compito lasciando il bucato con un profumo fresco e pulito e non inquina l ambiente ,cosa si vuole di piu!!