Indice
Non vi sono dubbi nell’affermare che prendere in mano la propria vita sia una sfida ardua.
Siamo sempre in cerca di una routine perfetta: fare esercizio fisico, dimagrire, essere più attivi, dormire molto e mille altri buoni propositi che in poche settimane finiscono nel cestino.
Il bello di sviluppare delle abitudini sane? È che sono alla portata di tutti, o almeno, di tutti coloro che cercano il benessere.
Per comprendere a fondo quale percorso va intrapreso abbiamo chiesto consiglio a Letizia Vibi, psicologa e formatrice.
Scarica l'app e con il nostro negozio tascabile potrai acquistare i tuoi prodotti ecologici e naturali in tutta comodità. Potrai accedere all'Outlet e trovare i prodotti Almacabio scontati fino al 50%.

Sviluppare sane abitudini
L’abitudine è un comportamento ripetuto nel tempo, al punto tale da non rendersi più nemmeno conto di svolgerlo.
È curioso, però, notare come nasce la consuetudine: da un BISOGNO, ed è da qui che dobbiamo partire per creare un’abitudine nella nostra vita.
Step 1. Capire i nostri bisogni e conoscere le alternative per soddisfarli
Un desiderio di molti è essere più produttivi, il bisogno dunque di investire il proprio tempo in maniera efficace. Per esempio, potremmo scegliere di abituarci ad anticipare la sveglia per approfittare di alcune ore di indisturbato lavoro.
Bisogna però prestare attenzione ai cambiamenti troppo ampi, i quali creano disastri. La tentazione di stravolgere la nostra vita e di affermare che da lunedì saremmo la perfezione fatta a persona è una cosa comune. Ma impossibile.
Il nostro cervello è molto più attratto dall’equilibrio e va quindi ingannato.
Per capirci: bisogna fare la corte alla nostra mente e convincerla piano piano a cambiare.
Step 2. Gradualità: adattare la nuova abitudine alla quotidianità in modo intelligente
Cervello e corpo seguono un loro ritmo che, se scosso eccessivamente, torna al punto di partenza. Dobbiamo essere più furbi di loro.
I cambiamenti non devono essere radicali altrimenti il nostro sistema entra in uno stato di resistenza.
Nel giro di pochi giorni la speranza di diventare dei mattinieri annega in litri di caffè per rimanere svegli. Se eravamo abituati a svegliarci alle 8.00 e puntiamo alle 6.00 di mattina, per la prima settimana basterà anticipare la sveglia di 5 minuti e poi continuare passo dopo passo.
Il compito che assegnate al cervello deve essere semplice, il più semplice possibile.
Il vostro sistema non saprà dire di no.

Step 3. Obiettivi misurabili: chiediti perchè vuoi una determinata abitudine e da dove nasce questo desiderio
Non cominciare se non avete chiaramente in testa cosa volete: capire che persona volete diventare tramite le vostre nuove abitudini ed immedesimarvi in chi sarete è fondamentale.
Se vogliamo provare ad aumentare la concentrazione per diventare una persona più precisa, ad esempio, potremmo fissarci l’obbiettivo di meditare.
Niente obiettivi vaghi e generali: i comportamenti che vogliamo raggiungere devono essere parametrabili. Il percorso che facciamo deve essere concreto ed avere uno sviluppo visibile.
L’obbiettivo deve essere fissato così “Voglio meditare ogni giorno dalle 7.00 alle 7.10”, così da poter tracciare il proprio percorso.
Ricordatevi: sbagliare all’inizio è normale. Si va per tentativi fino al momento che troviamo il nostro nuovo ritmo. L’abitudine deve essere un abito fatto su misura.
Step 4. L'ambiente: gli stimoli devono partire da te
Nella vita ci vuole del sano egoismo. Ebbene sì. Dobbiamo capire chi e cosa vogliamo attorno ed una volta capito non avere timori di prendercelo.
Se vogliamo migliorare il nostro benessere non basta il pensiero nella nostra testa ma bisogna essere pratici: modifica l’ambiente che ti circonda con segnali evidenti.
Se vuoi correre ogni mattina, ad esempio, prepara la sera prima l’abbigliamento sportivo proprio lì, nel punto in cui il giorno dopo lo vedrai con certezza.
Un metodo molto astuto è quello di segnare i propri successi per iscritto o in modo visuale.
Riempire un vaso trasparente con una moneta ogni volta che si pratica la nuova abitudine è altamente gratificante. Per non parlare di cosa comprerai con quel gruzzolo di denaro che sarà per sempre il simbolo concreto del tuo successo.
L’arma più potente per convincerci a continuare con un buon proposito è la soddisfazione.
Proprio come dei bambini che quando si comportano bene vanno premiati. Una semplice associazione della nuova abitudine con un’altra attività da noi gradita è un trucco brillante.
Vale a dire, dopo aver meditato o corso, dedico del tempo per coccolare il mio o per ascoltare la mia canzone preferita.
Arriverai al punto in cui la tua nuova abitudine diventa componente dei tuoi pensieri veloci. Risultato? Non puoi farne a meno.
E allora condividi la tua nuova abitudine - dillo a tutti! Più ne parli, più ti attira, più la senti tua.
E quando avrai successo - hai letto bene, quando e non se - l’approvazione esterna sarà parecchio appagante.

Scrivi i tuoi obiettivi, la data di inizio, le attività che ti aiuteranno a raggiungerle e le piccole azioni da fare ogni giorno.
Le buone abitudini accresceranno il tuo benessere dandoti il potere di decidere chi divenire.
ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE
Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.

Almacabio Marsiglia dispenser è un sapone liquido per le mani adatto all'uso frequente in virtù delle sue ottime qualità cosmetiche. La sua formulazione deterge a fondo, eliminando sporco e odore delicatamente. È un sapone di Marsiglia realizzato con almeno il 72% di grassi vegetali saponificati così come vuole la moderna ricetta di François Merkle formulata a fine '800 presso la saponeria Charles Roux & Fils.
- Deterge a fondo
- Rispetta la pelle
- Dermatologicamente testato